Pembrolizumab per il trattamento della recidiva della malattia dopo trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche
Un effetto del trapianto contro il tumore ( GVT ) fallito è un meccanismo comune di recidiva dopo il trapianto allogenico di cellule ematopoietiche ( alloHCT ).
Sebbene il targeting dell'asse PD-1/PD-L1 possa ripristinare gli effetti della trapianto contro il tumore, il blocco di PD-1 esacerba la malattia del trapianto contro l'ospite ( GVHD ) nei modelli murini e la malattia del trapianto contro l'ospite grave può verificarsi in pazienti trattati con terapia anti-PD-1 dopo alloHCT.
Pertanto, è stato sviluppato uno studio prospettico per valutare la sicurezza e l'efficacia di Pembrolizumab ( Keytruda ) nei pazienti con recidiva dopo alloHCT.
I pazienti eleggibili hanno ricevuto Pembrolizumab 200 mg ogni 3 settimane per un massimo di 2 anni.
Sono stati arruolati 12 pazienti ( 8 pazienti con leucemia mieloide acuta, 1 paziente con sindrome mielodisplastica, 1 paziente con linfoma di Hodgkin classico e 2 pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B, DLBCL ).
Tutti i partecipanti hanno ricevuto regimi preparativi a intensità ridotta con deplezione delle cellule T in vivo.
Il tempo mediano dall'alloHCT all'arruolamento è stato di 587 giorni. 3 partecipanti ( 25% ) hanno manifestato eventi avversi immuno-correlati ( irAE ) di grado da 3 a 4 ( polmonite, 2 pazienti; ipertiroidismo, 1 paziente ), tutti verificatisi dopo 1-2 cicli e risolti dopo l'interruzione di Pembrolizumab e il trattamento con corticosteroidi.
Eventi avversi immuno-correlati di qualsiasi grado si sono verificati in 5 pazienti ( 42% ). Non è stata osservata alcuna malattia del trapianto contro l'ospite emergente dal trattamento.
I tassi di risposta globale e completa ( CR ) sono stati del 22% ( 2/9 ).
Entrambi i pazienti che hanno ottenuto una risposta completa avevano linfomi con amplificazione del gene PD-L1 ed espressione diffusa di PD-L1 su biopsie pretrattamento.
Una mutazione EZH2 acquisita è stata identificata alla recidiva in un paziente con linfoma diffuso a grandi cellule B che ha raggiunto una risposta completa iniziale a Pembrolizumab, che era associata a un'espressione HLA downregolata sulle cellule B maligne, implicando le mutazioni EZH2 come un potenziale meccanismo di fuga immunitaria dopo la terapia di blocco del PD-1.
In conclusione, dopo allo-trapianto di cellule staminali, il trattamento con Pembrolizumab è fattibile e associato a risposte obiettive nelle neoplasie linfoidi recidivanti, ma può indurre gravi eventi avversi immuno-correlati, che richiedono un monitoraggio vigile. ( Xagena2023 )
Godfrey J et al, Blood Adv 2023; 7: 963-970
Emo2023 Onco2023 Farma2023
Indietro
Altri articoli
Chemioterapia ad alte dosi e trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nei pazienti anziani e in buone condizioni con linfoma primario diffuso del sistema nervoso centrale a grandi cellule B: studio MARTA
I trattamenti disponibili per i pazienti più anziani affetti da linfoma diffuso primario del sistema nervoso centrale a grandi cellule...
Studio IMROZ: Isatuximab associato a Bortezomib, Lenalidomide e Desametasone ha ridotto il rischio di progressione della malattia o di morte nel mieloma multiplo di nuova diagnosi non-eleggibili al trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche
I dati dello studio di fase 3 IMROZ hanno dimostrato che Isatuximab ( Sarclisa ) in combinazione con lo standard...
Basso tasso di mortalità non-dovuta a recidiva nei bambini di età inferiore a 4 anni affetti da leucemia linfoblastica acuta sottoposti a condizionamento chemioterapico per trapianto allogenico di cellule staminali: studio FORUM
Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) è altamente efficace nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta (...
Tabelecleucel per pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche o di organi solidi con malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus EBV dopo fallimento di Rituximab con o senza chemioterapia: studio AL
La sopravvivenza nella malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus di Epstein-Barr ( EBV ) dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche...
I marcatori di malattia residua misurabili specifici per il paziente predicono l’esito nei pazienti con sindrome mielodisplastica e malattie correlate dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche
La recidiva clinica rappresenta la principale minaccia per i pazienti con sindrome mielodisplastica ( MDS ) sottoposti a trapianto di...
Consolidamento con Blinatumomab post-trapianto autologo di cellule staminali in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B
Gli esiti nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) recidivato sottoposti a trapianto autologo di...
Trecondi a base di Ttreosulfan come trattamento di condizionamento prima del trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Trecondi, il cui principio attivo è Treosulfan, è un medicinale somministrato ai pazienti prima di un trapianto di midollo osseo...
Immunogenicità attenuata dei vaccini SARS-CoV-2 e fattori di rischio nei riceventi il trapianto di cellule staminali
L’immunogenicità della vaccinazione contro il coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave ( SARS-CoV-2 ) è ridotta nei pazienti sottoposti...
Brentuximab vedotin più Nivolumab dopo trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche per i pazienti adulti con linfoma di Hodgkin classico ad alto rischio
Dopo il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ), il consolidamento con Brentuximab vedotin ( Adcetris ) nei...
Induzione, consolidamento e mantenimento di Carfilzomib con o senza trapianto autologo di cellule staminali nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi: analisi di sottogruppo citogenetico dello studio FORTE
I pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi e anomalie citogenetiche ad alto rischio ( HRCA ) rappresentano un'esigenza medica...